Cosa indica il valore tpi che troviamo sulle nostre gomme? Bhè sta ad indicare quanti fili attraversano un pollice quadrato su uno singolo strato della carcassa del nostro copertone. Indica la Flessibilità .
TPI = Tread (filo) P (per) Inch (pollice =2.54cm)

Come si vede dalla foto, minore è il numero di TPI (60), maggiore sarà la presenza di gomma, viene da sè pensare che in questo caso la gomma sarà maggiormente rigida, e quindi maggiormente indicata per utilizzi gravosi come l’enduro o il DH, invece nei casi in cui i TPI fossero alti ( da 120 in su) , la presenza di gomma è minore è quindi la gomma risulterà maggiormente flessibile e con un confort maggiore , quindi più indicata per usi tipo XC o bici Gravel.
Maggiore è il numero di fili, minore sarà il loro spessore , questo fa si che la gomma nel momento in cui impatta contro un ostacolo abbia la possibilità di dissipare meglio la forza, ma allo stesso tempo consente di trasferire meglio la forza della pedalata sul terreno rendendo cosi la gomma più scorrevole.
I vantaggio dunque di una gomma con tanti tpi sono:
1. Minore peso
2.Maggiore confort e flessibilità
3.Maggiore scorrevolezza
Minore sarà il numero di fili , maggiore sarà il quantitativo di gomma, quindi
Minore è il numero di fili, maggiore sarà il loro spessore , questo fa si che la gomma nel momento in cui impatta contro un ostacolo assorba l’impatto con minor successo rispetto ad una gomma con maggior numero di tpi, ma gli dona una maggior resistenza a possibili forature , da qui la possibilità di utilizzarle con una pressione inferiore rispetto le gomme da xc, durante la pedalata la gomma risulterà maggiormente pigra nel trasferire la nostra forza sul terreno, questo a causa del maggior quantitativo di gomma.
1. Maggiore peso
2.Minor rischio foratura
3.Maggiore durata, causato da un quantitativo maggiore di gommama
